Telecom: con le Teleguide la cultura è sul cellulare

È stato presentato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali il nuovo progetto dei Telecom Italia chiamato “Teleguide”, un innovativo servizio che permetterà a cittadini e turisti di conoscere la città e il suo patrimonio culturale attraverso l’uso della telefonia mobile. Realizzato da Telecom Italia e MP Mirabilia, content provider nei settori turismo e beni culturali, d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Teleguide” sarà disponibile  nelle città di Lecce, Bari, e successivamente a Ravenna e a Roma, per estendersi poi a tutto il territorio nazionale.

IsayBlog! presenta GlobArtMag

Nasce Globartmag, il nuovo magazine online di informazione sull’arte contemporanea. Globartmag si propone di scandagliare le notizie del panorama dell’arte internazionale e nazionale, selezionando solo le migliori novità del momento.

Un giorno senza cellulare… voi resistereste?

Un giorno senza cellulare. Quattro sole parole ed un mondo a molti sconosciuto che si schiude dietro una porta quasi mai aperta, vuoi per questioni lavorative, vuoi per piccole paranoie quotidiane, talmente difficili da affrontare che spesso si decide di far finta che non esistano.

Tralasciando chi – per una qualsiasi ragione – non ne ha mai posseduto uno in vita sua, sono davvero pochissime le persone che, per una propria scelta personale – fosse anche per una sola giornata all’anno – decidono di lasciare sul comodino di casa il proprio, caro cellulare prima di uscire ed iniziare una nuova, intensa giornata.

Questo lineare quanto profondo ragionamento sta dietro alle creazioni degli artisti estoni Eve Arpo e Riin Kranna-Rõõs, noti ai più per aver creato una specie di albero formato da telefonini nel settembre dello scorso anno, a Tallinn, una delle più note città del loro paese. Il concetto espresso dai promotori dell’iniziativa è molto semplice: “provate a rimanere per una giornata senza il vostro telefonino, lo date a noi e lo metteremo insieme a quelli di tutti gli altri aderenti all’iniziativa, con lo scopo di creare una specie di albero formato da dispositivi mobili”.