Nokia Lumia 800 e 710 con Windows Phone presentati ufficialmente

Nessuna sorpresa. Ieri Stephen Elop è salito sul palco del Nokia World 2011 di Londra ed ha presentato al mondo i primi due Windows Phone Nokia: il Lumia 800 (conosciuto in precedenza come Nokia Searay) e il Lumia 710 (conosciuto in fase di rumor come Nokia Sabre).

Il nuovo Nokia Lumia 800 è uno smartphone molto simile al Nokia N9 (anche per quanto concerne le differenti colorazioni) che misura 61.2 mm X 116.5 mm X 12.1 mm per 142 grammi di peso caratterizzato dalla presenza di un processore single-core da 1.4 GHz, un display Curved glass AMOLED da 3.7″,  512 MB di RAM, 16GB di memoria interna, Wi-Fi, Bluetooth 2.1 +EDR, micro-USB, jack audio da 3.5mm, batteria con autonomia da 9.5 ore (in conversazione 3G) e una fotocamera da 8MP con ottica Carl Zeiss in grado di generare video HD. Cosa gli manca: NFC, slot per memory card SD e fotocamera frontale.

Nokia Searay, spot teaser nel Regno Unito

La TV del Regno Unito ha mandato in onda il primo spot teaser dedicato a un Windows Phone Nokia. Nel video, della durata di poco più di dieci minuti, si intravede il profilo di uno smartphone con i pulsanti tipici dei Windows Phone che secondo i bene informati corrisponde al Nokia Searay (anche conosciuto come Nokia 800).

Il dispositivo dovrebbe debuttare sul mercato entro qualche settimana e avere una scheda tecnica di tutto rispetto caratterizzata, si dice, dalla presenza di un display AMOLED da 3,7 pollici. A meno di clamorose sorprese, sarà presentato ufficialmente il prossimo 26 ottobre, insieme al Nokia Sabre e ad altri device con Windows Phone Mango. Buona visione!

Nokia Searay, prima foto ufficiale

 

In rete è comparsa una foto che ritrae il nuovo Nokia Searay, lo smartphone di prossima uscita prodotto dalla casa produttrice finlandese con sistema operativo Windows Phone 7.5. Con buone probabilità, si tratta della prima foto ufficiale del telefonino.

Il Nokia Searay esteticamente ricorda il Nokia N9. Presenta però  un display AMOLED da 3,7 pollici quindi leggermente più piccolo del Nokia N9 per fare posto ai tre tasti OS di Microsoft. Ha inoltre un sistema di navigazione con controllo vocale e mappe 3D ed una applicazione per i contenuti multimediali.