Ma come faccio a cancellare i numeri dalla rubrica dell’iPhone? A molti di voi questa domanda sarà stata posta innumrevoli volte dal solito amico o parente che ha appena comprato il telefono Apple. Il procedimento è in realtà molto semplice, vediamo insieme come fare per cancellare i contatti dalla rubrica dell’iPhone.
tutorial
Tutorial: inviamo foto su Flickr dall’iPhone
Oggi vediamo come utilizzare Flickr, un servizio di image hosting 2.0 a partire dal nostro dispositivo iPhone, partendo dallo scatto ed arrivando alla pubblicazione sul web delle proprie immagini. Ma procediamo per gradi. Per poter effettuare questa operazione, dobbiamo dotarci di un iPhone (quello usato da noi in redazione è il 3GS), una applicazione per lo stesso che si chiama Flickr.app realizzata da Yahoo! e scaricabile sia dal link di Flickr che dall’Application Store di Apple, un account di Flickr (la registrazione e l’utilizzo sono gratuiti), una connessione dati ad Internet dall’iPhone e soprattutto il nosto soffetto preferito da immortalare.
Flickr nasce fondamentalmente come un social network fotografico, perchè permette funzionalità quali quelle del tag, quelle delle amicizie con altri utenti e quelle dei commenti.
iPhone camera: come migliorare le foto
Se c’è qualcosa che è sempre stato criticato del melafonino di Apple è sicuramente la fotocamera, definita non adeguata ad un modello di tale portata. Oggi vediamo insieme in pochi piccoli step come migliorare gli scatti. Ovviamente, faremo un sunto di tutte le miriadi di rumors che provengono dalla rete e selezioneremo solo quelle testate da noi in redazione, che siano risultate funzionanti.
Tutorial: inviare SMS via Bluetooth
Quante volte ci siamo trovati in condizione di voler comunicare qualcosa via SMS agli amici della stanza accanto oppure della macchina avanti durante un viaggio? E quante volte il nostro credito si è esaurito lasciandoci senza possibilità di mandare queste comunicazioni?
Tutorial: usare il PTT
Cos’è il PTT e soprattutto perchè è utile usarlo? Partiamo da qualche definizione: PTT è l’acronimo della dicitura inglese Push To Talk (quindi Premi per Parlare). Il protocollo è conosciuto anche come Press To Transmit (quindi Premi per Trasmettere). Si tratta in definitiva di un metodo operativo di impiego dei dispositivi mobili cellulari per comunicare in modalità aperta con altri dispositivi. In pratica, il principio di funzionamento è come quello dei Walkie Talkie e cioè, è necessaria la pressione di un tasto per abilitare l’invio di dati ed il rilascio per tornare in modalità di ricezione.
Questa pratica molto utilizzata recentemente, ha fatto si che case come la Nokia, abbiano integrato il software di PPT all’interno del proprio sistema operativo, tal da rendere rapida la confiurazione e lo scambio informativo tra utenti con lo stesso dispositivo. La differenza di utilizzo tra Stati Uniti (pionieri nell’utilizzo del sistema) e l’Europa, sta proprio nel fatto che questa importante innovazione nel modo di comunicare (sicuramente più economica della telefonata), rende ancora più utile il dispositivo mobile.
Per funzionare correttamente il telefono ha bisogno di un determinato settaggio, andiamo a vedere un esempio di impostazione pratica. Il test è stato fatto con un Nokia N70
Per prima cosa andiamo nel menu del nostro telefono e premiamo su “Connettività” e poi click su “Push To Talk”. Le impostazioni per i toni, possono essere scelte a proprio piacimento, proprio come la suoneria del cellulare. Nel campo “NickName”, andiamo a mettere il nostro soprannome oppure lo lasciamo vuoto. Questa impostazione è importante quando si usa la funzionalità in più di due persone contemporaneamente.
Tutorial: Installiamo Nokia Maps 2.0
Il dispositivo GPS integrato nei cellulari è sempre più comune e permette all’utente di trovare la corretta destinazione in qualsiasi momento senza avere con se il navigatore satellitare. Nokia di recente ha presentato l’aggiornamento di Nokia Maps 2.0 che funziona con cellulari a sistemi operativi Symbian 6.0 versione 3 della serie sia Nokia N che Nokia E.
Oggi vedremo come è possibile installare questo software sul nostro dispositivo mobile. Partiamo dal presupposto che i costi di licenza stabiliti da Nokia, cercano di venire incontro all’utente offrendo quattro soluzioni: 5 euro al mese nella versione di navigazione per pedoni, mentre per auto: 8 euro al mese, 60 euro per un anno oppure 70 euro per tre anni. Ma veniamo alla parte tecnica. Necessitiamo per l’installazione di un telefono delle serie suddette, di una SD di almeno 256 Mb (io consiglio 512 Mb), del software Nokia Maps Loader (scaricabile all’indirizzo http://www.nokia.it/A4566960), della Nokia PC Suite (compresa nella scatola del telefono su CD).
Una volta scaricato il software, possiamo installarlo semplicemente tramite l’installazione applicazioni di “Nokia PC Suite”. Ad installazione terminata, avviamo il Nokia Maps Loader e selezioniamo la nostra unità disco (scheda di memoria) per l’installazione sul cellulare. Selezioniamo poi “Maps from Storage” e le voci nel menu “Voices” e poi facciamo click su Download. Da “Maps from Storage” è possibile selezionare quante mappe vogliamo (a seconda della capienza sulla SD).
Tutorial: Game Boy Advance su Nokia
Dopo aver parlato di giochi, di N-Gage e di emulatori per il nostro Nokia, oggi andiamo a vedere una nuova esperienza di gioco che possiamo avere sul nostro dispositivo mobile: quella di un Game Boy Advance. Sicuramente il prodotto della Nintendo ha in passato collezionato molti video giocatori che sono definitivamente diventati poi appassionati. Ad oggi, l’unica alternativa valida a questo prodotto è la Nintendo DS che permette anche l’utilizzo di vecchie cartucce del Game Boy Advance. Ma se invece volessimo emulare delle ROM con i nostri vecchi giochi?
Ebbene, vediamo oggi l’esistenza di un programmino che permette l’emulazione sul nostro Nokia a seguito dell’installazione dei giochi. Il software in questione si chiama VgBax ed è reperibile in rete in versione cinese ed inglese, anche se può risultare di difficile utilizzo quella in versione cinese (che è aggiornata più frequentemente).
Tutorial: installare McGuider su Nokia
Ormai il dispositivo integrato di GPS è presente su molti cellulari e qualora non fosse disponibile, ci sono i ricevitori GPS Bluetooth a costi accettabili. Tra i software di navigazione più richiesti oltre il noto Tom Tom, c’è il Sygic McGuider che viene definito tra i migliori di marca Nokia per Symbian ed oggi vediamo come possiamo installarlo con questo breve tutorial.
In primis occorre avere i file del programma intesi come software e Mappa (nel nostro caso utilizzeremo una mappa dell’Italia) per installarli sul nostro nuovo e fiammante Nokia N96.
Una volta che abbiamo i suddetti file, possiamo andarli a mettere sul nostro desktop in due cartelle, una Software ed una Mappa Italia.
Adesso con il nokia PC Suite andiamo a collegare tramite USB o tramite Bluetooth (io consiglio la connessione cablata) il nostro cellulare ed il nostro PC. Anche l’inserimento della memoria esterna in un lettore di schede va bene, perchè l’installazione avverrà via telefono.
Tutorial: Posta dal nostro dominio al cellulare
E’ sempre più diffuso l’utilizzo della posta elettronica sul proprio cellulare, e sicuramente è ancor più diffuso dell’utilizzo di web mail da parte dei siti internet per permettere anche a chi non fosse pratico di farsi una configurazione ad hoc del proprio dispositivo, di ricevere della posta. Sicuramente, però, è scomodo ogni volta collegarsi ad un sito ed inserire le credenziali di accesso, soprattutto quando operiamo da un cellulare. E’ qui che ci vengono incontro i client di posta elettronica come Outlook Express che è presente sul nostro dispositivo di Windows Mobile o nella sezione Posta Elettronica del nostro dispositivo Symbian. Oggi, a seguito di molte richieste ricevute, andiamo a vedere come si fa a programmare l’associazione al nostro dispositivo mobile di un indirizzo di posta elettronica legato al nostro dominio per Internet acquistato su Aruba.
In primis è conveniente utilizzare una connessione GPRS oppure UMTS per avere accesso con maggiore velocità. Le informazioni di configurazione, però, sono comunque le stesse per tutti i modelli.
Tutorial: connettiamo il nostro cellulare al Mac
Oggi vedremo come è possibile connettere tramite Bluetooth il nostro cellulare al nostro computer Mac. Questa breve guida, è risultata necessaria a seguito di molteplici segnalazioni riguardante l’argomento, dato che sempre più i possessori di computer Mac stanno aumentando, soprattutto a seguito dell’uscita “dalla nicchia” del prodotto per diventare sempre più uno standard consumer. Per prima cosa dobbiamo abbinare il nostro mobile device al computer Mac e quindi abbiamo bisogno dei “Modem Script” del nostro cellulare che possiamo reperire all’indirizzo http://www.taniwha.org.uk. Qui c’è la possibilità di scaricare quelli relativi alla propria connessione, noi consigliamo di utilizzare sempre una GPRS oppure una UMTS per una questione di stabilità. Una volta scaricato il file e decompresso, lo possiamo mettere nell’archivio in cartella /libreria/ModemScripts e poi procedere all’abbinamento.
Tutorial: programmare l’invio di SMS
Quante volte per motivi di lavoro ci serve inviare degli SMS ad orari precisi, oppure ricordare qualcosa a qualcuno ma risulta difficile se noi stessi abbiamo una mente labile. In questo caso ci vengono in aiuto determinate utility per il nostro cellulare che ci permettono di impostare quando possiamo inviare il nostro messaggio. L’utility che noi utilizzeremo si chiama N-SMS, è un software commerciale ma dal costo irrisorio (circa 10 dollari) e con enormi funzionalità. Scaricando la versione demo disponibile all’indirizzo http://www.allaboutsymbian.com/software/item/N_SMS.php è possibile utilizzare il software completamente funzionante per 7 giorni. Ma veniamo al nostro utilizzo. In primis occorre verificare se il nostro cellulare è compatibile con il software, e quindi basta collegarsi all’indirizzo di riferimento per controllare il nostro modello se è in lista. I nostri test in redazione sono stati fatti con un Nokia 6110 Navigator ed il tutto è stato funzionante. Una volta controllato nella sezione “Compatible Devices”, basta cliccare su Download e scaricare il software. Per fare questo occorre inserire un indirizzo e-mail valido e poi verrà scaricato il file “n_sms_h_111_0.sis”. Poi occorre trasferire il software sul proprio cellulare via software, bluetooth oppure su memoria esterna. Una volta trasferito procediamo all’installazione. Il programma sarà disponibile nel menu Preferiti (per cellulari Nokia) sotto l’icona di N-SMS e nella schermata principale basta premere su “Options” e poi su “New” per impostare una nuova pianificazione.
Tutorial: utilizziamo il nostro computer come vivavoce
Quante volte abbiamo desiderato mentre si lavora al computer di poter rispondere al telefono ed avere le mani libere? Ebbene, questa possibilità esiste, utilizzando il nostro computer come un vivavoce per il nostro cellulare. L’utilizzo dell’auricolare Bluetooth non è gradita a molti, anche perchè il dispositivo è notevolmente fastidioso nell’orecchio come in molti ben…hanno provato. L’unica soluzione è allora quello di trasformare il nostro computer in un dispositivo di vivavoce fatto ad hoc per il nostro cellulare.
Come prerequisito importante si necessita di un cellulare che supporti il Bluetooth, di una chiavetta Bluetooth installata sul proprio computer, un microfono, le casse e poi di Windows XP come sistema operativo. Ma veniamo a noi. Il test nella nostra redazione è stata effettuata con un Nokia N73. Come prima cosa andiamo in Risorse di Rete ed apriamo la nostra rete Bluetooth. Clicchiamo su “Aggiungi una periferica Bluetooth” e partiamo con il Wizard guidato che ci permetterà di configurare al meglio la nostra periferica. Impostiamo sul nostro cellulare la visibilità per tutti ed accendiamo il Bluetooth. In “Configurazione dispositivo” del computer fare “Avanti”. Non appena l’icona del nostro cellulare viene visualizzata nel menu di “Selezione Periferica Bluetooth” clicchiamoci sopra due volte e click su “Avanti”. A questo punto ci verrà richiesto di inserire un codice di sicurezza per condividere il cellualre. Il classico (che non si dimentica mai) è “0000” oppure “1234”. Una volta immesso sul computer, immettiamo lo stesso sul nostro cellulare. I dispositivi sono connessi. Adesso nel menu “Selezione Servizio Bluetooth” mettiamo una “V” vicino al controllo “Gateway vocale senza fili” e clicchiamo su “Avanti”. Ad operazioni terminate facciamo click su “Fine” per terminare.
Tutorial: personalizziamo la firma del nostro iPhone
E’ sempre più utilizzato per l’ambiente business il nostro gioiellino di casa Apple, e proprio per questo motivo noi andiamo a vedere come personalizzare la nostra firma della posta per l’iPhone. Non parliamo però della classica firma automatica testuale che è impostabile facendo: Impostazioni; poi Email, contatti, calendari e poi Firma. Come prerequisito essenziale abbiamo bisogno che il firmware dell’iPhone sia la versione 2.1 oppure superiore, avere un iPhone non brandizzato e soprattutto avere installato il software OpenSSH.
Seguendo il percorso indicato prima, andiamo a modificare la firma ed impostiamo quella di default. Poi colleghiamo il nostro iPhone con il software Open SSH e andiamo nella cartella /private/var/mobile/Library/Preferences. Qui troveremo un file che ci interessa, e nello specifico è il file: “com.apple.mobilemail.plist”. Da qui facciamo un copia ed incolla sul desktop ed un copia ed incolla in Documenti, così da averne sempre una copia di sicurezza in caso di problemi.
Adesso andiamo a convertire il nostro file in XML con un tool gratuito che si trova on line all’indirizzo http://iappcat.com/plist/bin2xml. Qui basterà selezionare il file con “Sfoglia” e poi cliccare su “Convert”.
Tutorial: utilizziamo il nostro cellulare come modem
Molte sono le coppie moderne ed i single che vivono da soli e che non vogliono installare in casa una rete fissa. Anche se sono nate le ormai diffuse Internet Key per collegarsi comunque ad Internet, molti cercano una soluzione più economica per collegarsi, magari utilizzando il cellulare come modem.
Oggi andremo a vedere che configurazioni effettuare per utilizzare il nostro cellulare / smart phone come modem. I cellulari Symbian hanno a corredo di base una suite che solitamente tra le tante funzioni, permette anche la sincronizzazione PC – cellulare per la condivisione di rete Internet. Ad esempio la Nokia PC Suite fornita insieme ai cellulari della Nokia, dopo averla installata e dopo aver configurato la tipologia di connessione tra i due dispositivi (Bluetooth oppure via USB) permette la nuova connessione. Nel caso in cui decidiamo un utilizzo Wireless con Bluetooth, occorre dare una password da 4 cifre numeriche per effettuare la connessione (chiamata tecnicamente Pairing). Ad operazione terminata, sulla suite si può cliccare “Connessione ad Internet” e premere il tasto “Configurazione”. A tal punto fare click sul nome del nostro telefono e cliccare su “Fine”.