Vodafone acquisterà Tiscali?

Da bravi appassionati di tecnologia mobile e telefonia, sarete sicuramente al corrente di tutte le turbolenze che ultimamente sta vivendo la società italiana Tiscali che, nonostante parole arrivate dalla direzione che lasciano intendere anche l’adozione di decisioni diverse dalla vendita, sembra sempre più in procinto di essere acquistata da qualche altra importante società del settore.

E’ infatti appena arrivata la notizia secondo la quale Vodafone acquisterà Tiscali, anche il Financial Times di ha scritto che Vodafone starebbe valutando la possibilità di presentare, con l’advisor Lehman Brothers, un’offerta per la telco controllata da Renato Soru.

Spot: l’ascensore

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, è giunto l’ultimo giorno di questa settimana, e come ormai nostra consuetudine, è giunto anche il momento di dare spazio alla nostra nuova rubrica dedicata agli spot pubblicitari che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con il mondo della telefonia.

Oggi facciamo un bel viaggio ed atterriamo in India, dove ad attenderci c’è un divertente spot, il cui protagonista (oltre alla pubblicizzata Vodafone) è un ragazzo che passa tutta la sua giornata chiuso in un ascensore.

Il perché di tutto ciò non possiamo svelarvelo per non rischiare di rovinarvi la sorpresa nella visione del video, ma vi assicuriamo che si tratta di una pubblicità molto simpatica e, chissà, forse anche un pochino veritiera nei confronti di persone che si comportano in modo piuttosto analogo a quello del ragazzo protagonista della campagna pubblicitaria.

Allora non perdiamo ulteriore tempo in chiacchiere, mettiamoci tutti belli comodi e gustiamoci qualche secondo di relax insieme guardando lo spot di questa settimana. Buona visione e buon divertimento a tutti!

Vodafone lancia Otello, il motore di ricerca per immagini

Al CeBIT, Hannover, Germania, Vodafone sta in questo momento facendo una dimostrazione di prova di un nuovo servizio chiamato Otello, originalissimo motore di ricerca che utilizza le immagini, piuttosto che le parole.

Una foto pubblicata su un giornale, sui manifesti, sulla copertina di un libro o qualsiasi altro posto, sono tutti esempi di ciò che può essere cercato con Otello. Invece di usare una parola come termine di ricerca, gli utenti di Otello possono inviare le immagini via MMS dai propri telefonini e il servizio di ricerca restituisce i risultati all’utente del telefono cellulare come una normale ricerca.

Quindi grazie a questo nuovo motore di ricerca lanciato da Vodafone siamo in grado di approfondire qualsiasi argomento a partire da un immagine. Se infatti di un contenuto di cui desideriamo saperne di più troviamo correlata un immagine, è possibile scattare una foto con la fotocamera del nostro telefono cellulare e di inviare l’immagine ad Otello, il motore di ricerca per immagini.

Vodafone e RIM lanciano il BlackBerry Pearl 8110 in Italia

Vodafone Italia e Research In Motion (RIM) lanciano BlackBerry Pearl 8110 in Italia. Si tratta di un sottile quanto elegante smartphone BlackBerry ricco di funzionalità, come il GPS integrato (con voce guida e visualizzazione sulla mappa 3D), dalle dimensioni veramente ridotte. Disponibile in una gamma di nuovi colori (titanium, rosso sunset e amethyst), il BlackBerry Pearl 8110 è caratterizzato da avanzate caratteristiche multimediali, avanzate capacità di comunicazione ed una notevole semplicità d’uso.

Altre caratteristiche tecniche davvero degne di nota sono la possibilità di gestire in modo semplice le proprie telefonate ed e-mail, navigare in internet, scattare e inviare fotografie, ascoltare musica, guardare/registrare (tramite card SD) video ed avere accesso alla propria agenda insieme ad una vasta gamma di applicazioni per il business ed il tempo libero.

Curiosità: utilizza il telefonino al posto del modem e riceve una bolletta di 54.000 dollari!

Chiunque abbia una connessione internet sa che purtroppo ogni tanto quest’ultima non va al massimo della velocità con la quale dovrebbe andare.

Questa cosa è successa ad un ragazzo britannico, che però ha anche notato il fatto che il suo telefonino Vodafone navigava sulla grande rete ad una velocità decisamente maggiore rispetto a quella fornitagli dall’ISP per la connessione di casa. Cosa ha allora pensato di fare questo “intelligentone”? Semplice: utilizzare il telefono cellulare al posto del modem per navigare su internet.