Vacanze coi fiocchi: no il cellulare mentre si guida

 Termina, in questi ultimi giorni di agosto, l’estate tanto attesa. Molti italiani tornano alle loro dimore dopo aver trascorso le proprie vacanze al mare o in montagna. Le autostrade ricominciano a popolarsi di guidatori stanchi e incalliti e gli incidenti aumentano. Soprattutto quando a distrarre è il telefonino.

Una manciata di secondi, il tempo di uno sguardo ed ecco che la sera, sul telegiornale in tv, sentiamo le solite notizie: <<Incidente sull’autostrada A1…>>. Per sensibilizzare i conducenti a non parlare al cellulare mentre si guida ed esortarli a fare più attenzione, anche quest’anno ritorna la campagna: Vacanze coi fiocchi, la quale popolerà i caselli stradali di testimonial attui a ricordare: Attenzione alla guida!

Wind lancia il servizio 892 125

Wind ha ottenuto, nel primo trimestre di quest’anno, un risultato molto positivo: quasi 3 miliardi di euro di ricavi, oltre il 5% in più rispetto ai dati dello scorso anno. Il successo commerciale della terza compagnia telefonica del nostro paese è dovuto soprattutto ad una scelta azzeccata in termini di offerte e di maggiore trasparenza verso l’utenza. Nel 2009, inoltre, Wind festeggia il suo decimo anniversario e sono diverse le offerte commerciali e i servizi messi a disposizione dall’operatore. Uno degli ultimi in ordine di tempo è il nuovo servizio 892 125.

Si tratta di un numero di telefono attivo 24 ore su 24, che consente di avere informazioni di vario tipo, come ad esempio il meteo, le farmacie di turno o le programmazioni cinematografiche. Sarà possibile richiedere anche i numeri di Privati, Aziende, Ristoranti, Alberghi, Cinema, Locali, Banche e Stazioni, come una vera e propria guida telefonica mobile. Si potranno avere i risultati della ricerca in formato sms, cosi da mantenere sempre con sé le informazioni richieste.

Telecom: con le Teleguide la cultura è sul cellulare

È stato presentato presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali il nuovo progetto dei Telecom Italia chiamato “Teleguide”, un innovativo servizio che permetterà a cittadini e turisti di conoscere la città e il suo patrimonio culturale attraverso l’uso della telefonia mobile. Realizzato da Telecom Italia e MP Mirabilia, content provider nei settori turismo e beni culturali, d’intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Teleguide” sarà disponibile  nelle città di Lecce, Bari, e successivamente a Ravenna e a Roma, per estendersi poi a tutto il territorio nazionale.

Guida all’uso responsabile del cellulare da Vodafone

Vodafone ha realizzato una “Guida all’uso responsabile del cellulare” con l’obiettivo di offrire agli adulti, in particolare ai genitori, le informazioni e gli strumenti per aiutarli a capire meglio l’utilizzo e il linguaggio della tecnologia. I ragazzi oggi non usano il telefono cellulare solo per parlare: chat, download, bluetooth, UMTS, sono alcuni dei termini ricorrenti che individuano funzioni e caratteristiche del telefonino di cui spesso gli adulti non conoscono il significato e soprattutto le potenzialità. Qui potete leggere la guida in formato PDF; a seguire l’introduzione a cura Chiara Saraceno, Professore di sociologia della famiglia presso facoltà di scienze politiche dell’Università di Torino

Come convertire e guardare DivX su Nokia N95. Guida

I tempi nei quali i telefoni cellulari servivano solo ad effettuare telefonate o messaggi testuali sono ormai rintracciabili solo nei libri di storia (e nelle tasche di qualcuno che, incredibilmente, è in possesso di un dispositivo mobile di quasi 10 anni ancora funzionante!). Questo perché i moderni telefonini sono in grado di riprodurre quasi ogni tipologia di file multimediale (sia audio che video), di “sguazzare” agevolmente sul web, e di supportare giochi dalla grafica sbalorditiva… proprio come fossero dei PC, insomma.

Eccoci quindi pronti a segnalarvi un metodo semplice e veloce per convertire e guardare DivX su Nokia N95, uno dei dispositivi mobili più diffusi ed amati del periodo A.I. (ossia “Avanti iPhone“… forse qualche pia donna si scandalizzerà, ma ormai anche in questo mondo occorre suddividere le ere in base alla nascita di quello che è divenuto un punto di riferimento per utenti e concorrenza, un vero “messia mobile”!). Quasi incredibile, ma vero, tutto quello che occorre è qualche software gratuito (sia sul computer che sul cellulare), qualche minuto a disposizione, ed il gioco è fatto.

Guida: come bloccare le pubblicità nella navigazione sul web con iPhone

Quando si naviga in Internet, soprattutto se mediante un dispositivo mobile, può risultare davvero snervante dover perdere tempo prezioso (nonché banda) per caricare i banner pubblicitari, ormai presenti – in maniera più o meno invasiva – nella totalità dei siti. Ecco perché, oggi, vogliamo proporvi una semplicissima guida, tramite la quale vedere insieme come bloccare le pubblicità nella navigazione sul web con iPhone.

E’ tutto reversibile ed attuabile in una manciata di secondi, quindi, non vi resta che provare in prima persona e tornare a “surfare” per la grande rete, in maniera più veloce e piacevole che mai.

  1. Se non si è già provveduto, sbloccare iPhone seguendo una delle tante guide disponibili sul web (tra cui la nostra);

Guida: cosa fare quando Nokia PC Suite non funziona su Windows Vista

A molti utenti, possessori di un PC con Windows Vista e cellulari Nokia, è capitato di avere dei grossi problemi nel far interagire computer e dispositivo mobile. Da assenze di “segnali di vita” dal cellulare a navigazione lenta nelle cartelle di quest’ultimo, passando per riavvii ed errori dell’esplora risorse di Windows, sono veramente molti i sintomi che portano ad un pressoché impossibile collegamento di telefonini come Nokia 6680, Nokia N70, N73, Nokia 3250, Nokia 3230 e Nokia 6555 al proprio Personal Computer.

La causa di ciò, è spesso rintracciabile nell’erronea installazione di una versione vecchia del driver necessario al corretto riconoscimento dei dispositivi Nokia su Windows Vista (che rimane intatta nonostante l’installazione di nuove versioni di Nokia PC Suite). Ecco allora una praticissima guida, che, in men che non si dica, vi porterà a risolvere in toto questo fastidiosissimo problema:

Scrivere SMS alla guida è più pericoloso di alcol e droghe

A volte, utilizzare un cellulare può costare davvero caro, ma le nuove tariffe di Tim e Vodafone in questo caso non c’entrano. Stiamo infatti per vedere insieme i numeri di una ricerca effettuata dal Royal Automobile Club (Rac), in Inghilterra, in grado di lasciare tutte le persone dotate di un pizzico di cervello pressoché basite.

Prendendo come punto di riferimento dei giovani con età compresa tra i 18 ed i 24 anni, è infatti emerso che scrivere SMS alla guida è più pericoloso di alcol e droghe.

Certo, il comune buon senso suggerirebbe di tenere sempre lo sguardo fisso sulla strada, l’attenzione a livelli massimi e le mani incollate al volante, anche qualora sul sediolino accanto ci fosse seduta Monica Bellucci. Eppure, l’amara realtà è che, tra navigatori satellitari, cellulari, pose plastiche per far vedere al mondo l’ultimo, costosissimo orologio acquistato, e tante altre variabili – la cui maggior parte deprecabili – di persone distratte alla guida ce ne sono migliaia ogni giorno (nel nostro paese, così come altrove).

Guida: come trasformare iPhone in un modem

Essendo passato qualche mese dal suo trionfale ingresso nel mercato della telefonia mobile mondiale, l’iPhone 3G è ormai catalogabile tra i dispositivi più conosciuti dagli utenti, eppure – vuoi per alcune funzionalità aggiuntive, vuoi per applicazioni di terze parti -riesce sempre a sorprendere, e tirar fuori dalla “manica” qualche asso poco noti ai più.

Ad esempio, tutti sappiamo che è possibile utilizzare il celeberrimo melafonino per navigare sul web, spedire e-mail e vedere i video di YouTube, ma in molti sono ancora all’oscuro del fatto che – in maniera gratuita, facile e veloce – è possibile trasformare iPhone in un modem, utile a navigare sul web mediante qualsiasi computer di Apple.

Tutto quello che occorre possedere è una macchina con sistema operativo Mac OS X 10.5 (o superiore), il programma iPhoneModem (scaricabile gratuitamente da questa pagina web), e qualche minuto libero per portare a buon fine la procedura che stiamo per vedere insieme:

Arriva Hidayah: cellulare religioso per i musulmani

Carissimi lettori, la telefonia mobile, si sa, ha cambiato notevolmente rispetto al suo esordio e la tecnologia che l’ha modificata e plasmata è diventata sempre più parte delle nostre vite, influenzandole e rendendole sicuramente più comode e in linea con la società post moderna, frenetica e in continuo cambiamento. Ma quali aspetti della nostra esistenza il terminale riesce a toccare?

E’ una domanda sicuramente difficile a cui dare una risposta precisa, ma vi sono degli esempi praticamente quotidiani che mostrano come le nostre abitudini e le nostre esigenze siano spesso integrate nelle funzioni di un dispositivo mobile. Ma siamo sicuri che il telefonino influenzi soltanto l’aspetto materiale della nostra vita?

Guida: QuickPwn, sbloccare iPhone

Carissimi amici possessori di un iPhone o un iPhone 3G, oggi vogliamo affrontare un argomento molto spinoso, che da oltre un anno divide il mondo dei fan dell’azienda di Cupertino: lo sblocco del melafonino.

Lo facciamo per presentarvi un software gratuito, leggero ed efficace che, con sorprendente facilità, permette a chiunque lo desideri di sbloccare iPhone (ma anche iPhone 3G ed iPod Touch). Il suo nome è QuickPwn e non necessita nemmeno di installazione per funzionare correttamente.

Che utilizziate Windows o Mac come sistema operativo non importa, il programma in questione funziona infatti egregiamente su entrambe le piattaforme, ed è proprio per questo che stiamo per proporvi una rapida guida al suo funzionamento.

Basta procurarsi qualche file, collegare l’iPhone da sbloccare al computer ed il gioco è fatto. Provare per credere!