Cheapnet, promozioni sul cordless VoIP Gigaset A510IP e nuove ADSL


I tempi in cui il VoIP necessitava di monitor, cuffie e microfono sono ormai lontani. Chi cerca la convenienza delle comunicazioni via internet e la praticità di un telefono di impostazione tradizionale potrebbe trovare una risposta nella nuova promozione Cheapnet sul telefono cordless VoIP Gigaset A510IP.

Gigaset SL400: il cordless più piccolo al mondo

Il nuovo Gigaset SL400 contiene un numero straordinario di funzioni ed applicazioni, pensate per telefonare in modo efficiente ed efficace in uno spazio davvero ridotto. Gigaset ha sfidato ogni limite: racchiudere tante funzioni in un volume così piccolo sembrava impossibile. Dotato di tecnologia Bluetooth, interfaccia Mini-USB, ampio display da 1,8” a colori, vivavoce con 5 livelli di volume, modalità sveglia, vibrazione, suonerie polifoniche e possibilità di invio e ricezione SMS.

Per una perfetta gestione dei contatti, Gigaset SL400 riesce a contenere fino a 500 nominativi diversi e per ciascun contatto fino a 3 diversi numeri telefonici, indirizzo e-mail e compleanno. Inoltre si può associare una  particolare foto o suoneria ai contatti preferiti e grazie al calendario integrato, gli utenti possono memorizzare su Gigaset SL400 i più importanti appuntamenti e ricorrenze.

Cordless e radiazioni: un problema reale? Ecco qualche consiglio utile

Nell’ultimo decennio la diffusione dei telefoni fissi senza fili è stata una delle tappe iniziali della rivoluzione tecnologia nel campo della telefonia mondiale. La possibilità di poter disporre di apparecchi sempre più completi, comodi e leggeri si presta come un’occasione in più per rendere la nostra vita più confortevole, intensa e comunicativa. Eppure, cari lettori, questi ultimi anni sono stati anche caratterizzati da alcune aspre polemiche legate alla funzionalità degli oramai indispensabili telefoni cordless (i telefoni senza fili che hanno ampiamente migliorato la comunicabilità domestica favorendone gli spostamenti): questi apparecchi, infatti, sono delle vere e proprie mini-stazioni radio sempre attive, che sfruttano appunto la lunghezza di queste onde, capaci di penetrare facilmente le mura di casa, mantenendo in costante comunicazione il cordless con la rispettiva base fissa collegata all’impianto telefonico.

I cordless funzionano per lo più secondo lo standard digitale DECT con trasmissione di impulsi ad alta frequenza giorno e notte, 24 ore su 24, anche se nessuno in realtà sta utilizzando l’apparecchio per le conversazioni. I danni collaterali denunciati in passato sono veramente inquietanti, legati a questi frequenti disturbi della salute:
  • Tumore, in particolare cancro al cervello;
  • Cefalea, insonnia, difficoltà di concentrazione, stanchezza, depressione, irritabilità;
  • Sensazione di rumori persistenti (tinnitus) e vertigini, irritazione degli occhi e disturbi della vista;
  • Disturbi del comportamento nei bambini come iperattività e aggressività, difficoltà di apprendimento (in analogia con la sindrome ADS), lattanti che piangono in continuazione, disfunzioni della crescita e dello sviluppo, nonché alterazioni del ritmo cardiaco e aumento della pressione sanguigna.;
  • Formazione di viscosità nel sangue, ad esempio grumi di globuli rossi; aumento del rischio di trombosi;
  • Un possibile peggioramento di molti stati morbosi preesistenti.