Android KitKat, annuncio a sorpresa

Novità decisamente interessanti, quelle che giungono direttamente dal mondo Google, considerando che il colosso di Mountain View si appresta a presentare alla stampa una nuova versione del sistema operativo Android, vale a dire Android KitKat, anche se con le opportune precisazioni dal brand.

Come risparmiare sul telefono di casa


Anche nell’era dei cellulari il telefono di casa resta uno strumento quasi indispensabile per la sua affidabilità e per i molti servizi ad esso collegati a cominciare evidentemente dall’ADSL. In questo post vi proponiamo una serie di strumenti che permettono di risparmiare sui costi del telefono fisso.

Come rintracciare un numero di telefono


Chiamate da numeri sconosciuti? Numeri di telefono segnati su foglietti volanti che ora non ricordiamo a chi associare? Vecchi amici che vorremmo poter ricontattare dopo molti anni? In queste ed altre situazioni simili di grande aiuto possono rivelarsi gli elenchi telefonici consultabili online.

Internet Play, Telecom Italia lancia l’ADSL a bassa latenza


Sarà sottoscrivibile a partire da oggi la nuova offerta Internet Play di Telecom Italia. Si tratta di un’opzione aggiuntiva da abbinare al contratto ADSL che permette di avere una connessione a più bassa latenza. Questo parametro può intendersi come una misura della reattività del collegamento ad internet e risulta particolarmente importante per il gaming on line, campo applicativo in cui la rapidità di risposta incide sui destini del gioco.

Internet Play, secondo le indicazioni di Telecom Italia, permetterà di ridurre fino al 40% i tempi di latenza intervenendo sulla configurazione della rete. Gli appassionati di multiplayer on line tramite Personal Computer o console sono evidentemente i destinatari principali dell’offerta. A questi utenti Internet Play promette una esperienza di gioco più soddisfacente aumentando la competitività del giocatore e la sensazione di risposta immediata delle sue azioni.

L’Authority stabilisce lo smantellamento delle cabine telefoniche


Tempo fa vi abbiamo parlato di come il cellulare abbia cambiato radicalmente molte azioni di uso comune, cambiando il modo di vivere di tutti noi. Sembra un luogo comune ma non lo è: un tempo si arrivava puntuali agli appuntamenti, oggi basta una chiamata all’ultimo momento o un sms per avvisare il malcapitato in attesa di un nostro ritardo. Non negatelo, chi di noi non l’ha mai fatto almeno una volta? E chi non ha mai aspettato tempo immemore fuori ad una cabina telefonica il proprio turno? Quei giorni non torneranno più, dato che l’Authority ha sancito la fine di un’epoca: verranno smantellate tutte le cabine telefoniche del nostro paese.

Gigaset SL400: il cordless più piccolo al mondo

Il nuovo Gigaset SL400 contiene un numero straordinario di funzioni ed applicazioni, pensate per telefonare in modo efficiente ed efficace in uno spazio davvero ridotto. Gigaset ha sfidato ogni limite: racchiudere tante funzioni in un volume così piccolo sembrava impossibile. Dotato di tecnologia Bluetooth, interfaccia Mini-USB, ampio display da 1,8” a colori, vivavoce con 5 livelli di volume, modalità sveglia, vibrazione, suonerie polifoniche e possibilità di invio e ricezione SMS.

Per una perfetta gestione dei contatti, Gigaset SL400 riesce a contenere fino a 500 nominativi diversi e per ciascun contatto fino a 3 diversi numeri telefonici, indirizzo e-mail e compleanno. Inoltre si può associare una  particolare foto o suoneria ai contatti preferiti e grazie al calendario integrato, gli utenti possono memorizzare su Gigaset SL400 i più importanti appuntamenti e ricorrenze.

Chiamate internazionali? Risparmia con Iminuti

 Tutti sanno che telefonare all’estero costa un occhio della testa, ma non tutti sanno che esistono servizi che permettono di risparmiare sulle chiamate internazionali. Uno di questi si chiama Iminuti ed offre tariffe interessanti per qualsiasi paese. Il funzionamento è semplice: apriamo un proprio account sul sito, registriamo il nostro numero di telefono, carichiamo il nostro conto per le chiamate e risparmiamo.

Un esempio sui costi? Supponiamo che vogliamo telefonare negli Stati Uniti avendo a disposizione un credito di 15 euro. Se effettuiamo lunghe chiamate, avremo a disposizione dal telefono fisso e cellulare ben 536 minuti a disposizione (costo medio di 0,0277 euro al minuto). Se chiamiamo da cellulare per telefonate brevi avremo 438 minuti (costo medio di 0,034 euro al minuto).

Telecom: colpita dall’Antitrust argentino

 Telecom dovrà vendere la sua partecipazione in Telecom Argentina. La decisione proviene dal Ministero dell’Economia e della Finanza argentino che, sotto pressione dell’antitrust argentino Cndc, non vuole forme di monopolio straniere nel settore delle telecomunicazioni nazionale. Telecom avrà due mesi per presentare un nuovo proggetto e un anno per andarsene dal paese. Ma la questione non è così facile

Telefono fisso? No grazie, ho il cellulare

 Sempre più italiani migrano definitivamente verso i cellulari. Si lasciano alle spalle i fastidiosi telefoni fissi, con relativi bollette e canoni da pagare, prediligendo il servizio mobile comodo, facile da usare e soprattutto più conveniente. Ad attestarlo è l’ Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nella sua relazione annuale 2009, dove chiaramente illustra che solamente sette famiglie su dieci sottoscrivono un contratto per la linea telefonica fissa. Il restante non vuole vincolarsi con abbonamenti per chiari problemi economici.

Tiscali Tutto Incluso: fisso, mobile e internet a 14,95 euro al mese

È trasmessa da ieri, 7 giugno 2009,  la nuova campagna pubblicitaria televisiva di Tiscali, pensata per la promozione del servizio TISCALI TUTTO INCLUSO, che integra Internet a 10 Mega e telefono fisso con il nuovo servizio di telefonia mobile. Coloro che sottoscriveranno l’offerta Tutto Incluso entro il 2 luglio, pagheranno un canone mensile di soli 14,95 euro fino al 1° gennaio 2010, anziché 39,95 euro, e riceveranno in omaggio la SIM Tiscali Mobile con 50 euro di traffico telefonico per provare il nuovo servizio di telefonia mobile.

Ad AGCOM il monopolio telefonico piace?

I principali operatori concorrenti di Telecom Italia sulla rete fissa, Fastweb, Vodafone, Tele2, Wind e BT, “non ci stanno” e ribadiscono la propria contrarietà alla decisione adottata da AGCOM relativa all’aumento del canone di unbundling, il prezzo all’ingrosso pagato dagli operatori concorrenti per l’affitto delle linee di Telecom Italia. In poche parole ciò significa un maggior costo per tutti gli “operatori telefonici virtuali” che, come conseguenza, diminuiranno investimenti e offerte.

Fastweb Soluzione Impresa: servizi dedicati alle aziende

Fastweb il mese scorso ha lanciato Fastweb Soluzione Impresa, il nuovo brand che identifica l’offerta di servizi dedicati al mondo delle aziende e dei professionisti. Con Fastweb Soluzione Impresa, la società vuole offrire alle piccole e medie imprese gli strumenti migliori per crescere ed essere competitive, grazie alla qualità del servizio e a soluzioni tecnologiche innovative.

Fastweb: approvato bilancio 2008 con ottimi risultati

Il Consiglio di Amministrazione di Fastweb S.p.A, che ricordiamo essere ormai il secondo operatore italiano di servizi di telecomunicazione su rete fissa, ha approvato la settimana scorsa il progetto di bilancio al 31 dicembre 2008. Grazie all’acquisizione netta pari a 220.000 clienti, il numero degli abbonati è passato da 1.263.000 a fine 2007 a 1.483.000 al 31 dicembre 2008 (+17%). Fastweb ha pertanto incrementato la propria market share sul mercato italiano degli accessi a banda larga per il quale si stima una crescita di circa il 12%. La quota Fastweb dei nuovi accessi broadband registrati nel 2008 sul mercato italiano è stata pari al 19%, in crescita rispetto al 17% registrato nel 2007.