Samsung Ch@t 350, un nuovo QWERTY low-cost in arrivo

Non ci sono ancora tutti i crismi dell’ufficialità ma ormai è certo, Samsung sta per lanciare sul mercato un nuovo telefono della gamma Ch@t. Il Samsung Ch@t 350, nome commerciale del modello C3500, è poco più che una versione QWERTY del Samsung Champ C3300, un dispositivo compatto e low-cost (misura 100x52x16 mm) pensato principalmente per un’utenza che pur spendendo poco non vuole rinunciare alla messaggistica, ai social network e a qualche “scorrazzata” nel mondo multimediale.

Motorola i886: Android, iDEN e 2 tastierini

Sono due, fondamentalmente, le strade per “sfondare” nel mercato smartphone: creare un dispositivo alla moda, tecnicamente ineccepibile, con numerose applicazioni al suo servizio (es. iPhone 4) o puntare tutto sull’originalità, offrendo agli utenti qualcosa di “sfizioso” e intrigante. Questo è quello che sta per fare Motorola, che dopo aver sfornato i buoni clutch e i1, si appresta a commercializzare il nuovo “iDEN-Phone” Motorola i886, un terminale di fascia media caratterizzato dalla presenza del sistema operativo Android e, soprattutto, di due tastierini fisici: uno numerico, sotto al display, e uno QWERTY, a scomparsa.

Motorola Grasp WX404, ora è ufficiale

È proprio il caso di dirlo, chi non muore si rivede. Dopo i primi avvistamenti di maggio, lo smartphone ecologico di Motorola con tastierino QWERTY, il Motorola WX404, torna a far parlar di sé. Debutterà presto sul mercato statunitense tramite il gestore MetroPCS e, in vista del grande evento, la Casa americana ha provveduto a svelarne tutte le maggiori peculiarità tecniche. Fra queste, l’assenza di BFR e PVC e la piena riciclabilità dei materiali con cui il telefono è stato realizzato.

Motorola WX404 con tastierino QWERTY, primi avvistamenti

A quanto pare, Motorola ci ha provato gusto nel produrre cellulari dotati di tastierino QWERTY. Dopo il celeberrimo Motorola Milestone e l’ammiccante Motorola Dext, la Casa americana pare infatti intenzionata a lanciare sul mercato casalingo di States e Sudamerica il Motorola WX404, un nuovo smartphone per i fanatici della messaggistica apparentemente low-cost e realizzato con materiali ecologici (sulla scia del MOTOCUBO A45 commercializzato in Brasile qualche mese fa) equipaggiato, appunto, con un tastierino QWERTY completo.

Nuovo BlackBerry touch in arrivo, parte l’ennesima sfida ad iPhone?

Dopo le varie voci che si sono susseguite in questi ultimi giorni sembra proprio che RIM sia intenzionata a lanciare un nuovo dispositivo in grado di competere con gli altri rivali presenti attualmente sul mercato mondiale. Al momento abbiamo pochissime informazioni su questo dispositivo e le uniche caratteristiche note sono il display touchscreen, una tastiera qwerty slide e il nome che dovrebbe iniziare con la lettera “T”.

La società canadese è rimasta sicuramente delusa dalle recenti dichiarazioni dei suoi utenti che, stufi e insoddisfatti dei BlackBerry, avrebbe cambiato volentieri sponda passando subito al rivale iPhone. Un colpo basso forse per RIM il cui successo deriva proprio al fatto di aver portato la tastiera qwerty e il concetto di “always on” nella telefonia mobile.

Motorola MOTOSPLIT: prime info e un’immagine

Dopo un periodo non certo convincente in ambito produttivo, la casa produttrice Motorola si è mossa in maniera differente, rinnovando ulteriormente la sua gamma di prodotti. In particolare, il gruppo statunitense sta guardando con un certo interesse al mercato smartphone, il settore più prolifico della telefonia mobile attuale e, come sappiamo, quello con una maggiore crescita anche a livello commerciale. In questi giorni è stata ancora una volta la rete Internet a svelare un nuovo dispositivo che potrebbe fare presto il suo ingresso sul mercato: stiamo parlando del MOTOSPLIT, smartphone dalle features ancora semi-sconosciute, di cui è stata diffusa anche un’immagine che mostra l’aspetto del device.

Kyocera Torino S2300: da Kyoto il nuovo QWERTY

Arriverà a breve sul mercato statunitense il nuovo device prodotto dalla Kyocera, casa nota al mondo business per i print device.

Sembra che gia da un po’ di tempo la casa produttrice di fotocopiatori, stamapanti e macchine digitali, abbia deciso di intraprendere la strada del mercato del mobile device.

La casa di Kyoto è già entrata nel mercato di riferimento americano con un candybar di nome Domino S1310, per sondare il terreno seppur dotato già di caratteristiche tecniche interessanti.

LG Sm@rt: Facebook e social network per i più giovani

Dopo i tre nuovi modelli con una grande attenzione al design, LG ha presentato un altro tipo di cellulare che prende il nome di LG Sm@rt: un telefono pensato per i giovani e per chi ama conversare via SMS, email e social network. Il suo punto di forza, infatti, è la tastiera QWERTY, che permette di scambiarsi email e SMS in modo più facile e veloce, come davanti al PC. Il nuovo LG Sm@rt offre all’utente la possibilità di connettersi da subito a Facebook per restare sempre in contatto con i propri amici. Il nuovo LG Sm@rt garantisce inoltre funzioni davvero simili a quelle di qualsiasi “smartphone famoso” ma ad un prezzo di lancio accessibile anche per i giovanissimi, ovvero 149 euro.

Categorie LG

Palm Pixi: touch e QWERTY ma manca il Wi-Fi

È ufficiale: Palm ha presentato Pixi, lo smartphone con tastiera QWERTY fisica basato su WebOS, il noto sistema operativo proprietario di Palm. Il Palm Pixi è il nome ufficiale del Palm Eos di cui si è parlato sin dal lancio del Palm Pre: il Pixi vuole esserne l’alternativa economica.

Come già accaduto per il Palm Pre, anche il Pixi opera sulla rete CDMA2000 ed EvDO Rev A di Sprint. Proprio per questo motivo, oltre al dato dell’imminente commercializzazione del prodotto negli States, è incerta la sua apparizione nei mercati del Vecchio Continente.

Di questo interessante touchscreen con tastiera QWERTY ne abbiamo già parlato in mattinata, tuttavia occorre riprendere un aspetto che ha lasciato basiti non solo noi “addetti ai lavori”. Tra la buona dotazione hardware e software proposta (manca solo il prezzo per poter dare un giudizio definitivo) spicca una grossa carenza. Il Palm Pixi non permette la connessione Wi-Fi. Una pecca che, sono certo, penalizzerà decisamente questo nuovo device di Palm.