Samsung vuole abbandonare Android?

Samsung vuole abbandonare Android? No, non proprio, ma secondo una notizia riportata da CNET Asia il colosso coreano avrebbe incaricato i suoi tecnici di migliorare Bada (sistema operativo proprietario usato fino ad ora su telefoni di fascia bassa) in modo da avere un OS utilizzabile anche per smartphone e tablet.

Samsung probabilmente non vuole abbandonare del tutto Android, semplicemente la società vorrebbe avere un OS proprietario di alto livello in modo da essere meno dipendente da Google. Inutile dire che il modello di riferimento è Apple che con iOS ha rivoluzionato il mondo dei sistemi operativi mobile.

Opera arriva su Samsung Bada

Opera sbarca finalmente su piattaforma Samsung Bada. Gli utenti che posseggono un dispositivo Samsung Bada potranno scaricare questo splendido browser mobile.

Il mese scorso, più di 168 milioni di persone hanno utilizzato Opera Mini per navigare in internet in modo più veloce. Come? La magia di Opera Mini riguarda il crunch delle pagine web da parte dei server che frazionano la dimensione originale del sito internet. Tutto avverrà in modo automatico, non vi accorgerete di nulla.

Fatevi luce con PhoneTorch

Oggi vogliamo parlarvi di un’applicazione semplicissima, ma molto utile. È disponibile per gli utenti al costo di 2,00 euro, ma per alcuni modelli di cellulare è possibile usufruire di una versione demo. Si tratta di PhoneTorch, un’applicazione che riuscirà a far diventare il vostro dispositivo mobile una vera e propria torcia portatile. Il produttore è Harald Meyer. Non ci sono tante funzionalità e novità, ma potrete utilizzare la torcia quando vorrete e vedrete che in determinate situazioni può essere utilissima.

Samsung Bada: pronto SDK

 

Un sistema operativo che vive in sordina, a differenza dei suoi competitor maggiori come Google Android, Apple iOS oppure il Symbian usato da Nokia, ma il nuovo OS firmato Samsung, il Bada 2.0, non vuole sentirsi inferiore al resto e di conseguenza, con i suoi milioni di installazioni su diversi smartphone venduti dalla casa Sud Coreana, vediamo qualche novità interessante a riguardo.
Il sistema operativo di Samsung, adottato a partire dal 2010 sulla linea di smartphone Wave, sta crescendo ed implementando il suo core business, dando la possibilità agli sviluppatori di mettersi “ a disposizione” dello stesso per realizzare applicazioni utilizzabili dai possessori questi smartphone.

Bada App Builder per creare applicazioni

Quasi tutti ormai conoscono Samsung per i suoi device che stanno tentando la scalata al successo. Non molti sanno invece che Samsung ha sviluppato un sistema opearativo che prende il nome di Bada e che viene dedicato esclusivamente agli smartphone di una fascia di prezzo / prestazioni medio basse.

Il software è sicuramente molto stabile, reattivo ed user friendly, proprio per l’utenza che necessita di utilizzare uno smartphone per fare telefonate ed utilizzare i widget di base. Il software è però in grado (volendo con le giuste features hardware e qualche piccola integrazione), di funzionare anche sugli smartphone di fascia alta, essendo sicuramente una buona alternativa ai sistemi operativi mobile più comuni. Infatti, Samsung Bada, permette agli utenti di utilizzare funzioni ad alta velocità, oltre che aggiungere dei widget legati al mobile Internet sulla home screen, oppure di avviare alcuni software in contemporanea con le funzionalità multitasking.

Samsung Wave: ecco il sistema operativo Bada in azione

Samsung Wave (S8500) è il primo smartphone touchscreen con sistema operativo Bada (“oceano” in coreano): la nuova piattaforma mobile aperta di Samsung, destinata a innovare l’universo dei sistemi operativi e l’esperienza mobile. Un  display Super AMOLED da 3.3’’ per immagini ultrabrillanti e realistiche con una risoluzione senza precedenti; Social Hub per comunicare sempre e ovunque con la propria rete di contatti; la nuovissima interfaccia TouchWiz 3.0 per personalizzare il cellulare secondo i propri gusti ed esigenze, ed infine, il nuovo processore ad alta velocità  di ultimissima generazione, che assicura rapidità di accesso a tutte le applicazioni ed una maggiore fluidità.

Samsung S8500: il primo cellulare con Bluetooth 3.0

 Il sistema di comunicazione senza fili Bluetooh è arrivato alla sua terza generazione già da quasi un anno – è presentato infatti nell’aprile del 2009 – ma fino ad oggi nessun cellulare lo aveva ancora adottato, ma la Samsung ha deciso di essere la prima a compiere questo passo.

Samsung Bada: la conferenza stampa

Ieri, a Londra, si è tenuta la conferenza stampa in cui Samsung  ha voluto presentare al mondo i suoi progetti in merito al suo nuovo sistema operativo per smartphone: Bada. Insieme ad esso è stato annunciato anche il relativo SDK (Software Development Kit) ai partner presenti in sala, elogiando tutti i benefici che porterà ai programmatori, operatori e noi utenti finali.

Samsung Bada: 2,7 milioni di dollari in premio per gli sviluppatori

Samsung ha da poco rilasciato nuove informazioni in merito al suo sistema operativo chiamato Bada. Sarà basato sull’interfaccia TouchWiz (sempre di Samsung) già adottata in un gran numero di suoi dispositivi.

Samsung ha inoltre annunciato un fondo di ben 2,7 milioni di dollari (circa 1,8 milioni di euro) che elargirà come premi ad un ventaglio di circa 300 programmatori che creeranno applicazioni apposta per il suo nuovo sistema operativo; il metodo migliore per stuzzicare gli sviluppatori a considerare questa nuova piattaforma. Società del calibro di Twitter, Blockbuster, Capcom, EA Mobile e Gameloft si sono già schierate ufficialmente a favore di Samsung, garantendo il loro supporto per lo sviluppo e la trasposizione di loro applicazioni già conosciute al pubblico.

Samsung Bada: nuovi dettagli

Android e Windows Mobile devono iniziare a preoccuparsi, forse. Sul mercato dei sistemi operativi per dispositivi mobili si iniziano a udire i primi vagiti di Bada, il nuovo OS sviluppato da Samsung che promette alla propria futura utenza “un’esperienza utente completa, semplice ed innovativa con un design mai visto prima”. Nulla di originale sotto il punto di vista dei proclami, ma forse qualche bella sorpresa l’azienda coreana potrebbe avercela riservata davvero.