Telecom Italia: accordo con Aria per la diffusione del WiMAX

Telecom Italia e Aria hanno firmato una serie di accordi che permetteranno di raggiungere una maggiore efficienza ad entrambe le Aziende, di focalizzare le rispettive strategie e di costruire sinergie infrastrutturali, con l’obiettivo di superare il Digital Divide ed estendere l’accesso ad Internet veloce anche in quelle zone del territorio non ancora raggiunte dal servizio ADSL, consentendo ad un numero sempre maggiore di cittadini e di imprese di utilizzare i servizi on line. L’intesa prevede il diritto d’uso delle frequenze WiMAX di Telecom Italia da parte dell’operatore Aria per offrire il servizio a banda larga in Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna e la disponibilità per Telecom Italia di servizi wholesale di Aria su tutto il territorio nazionale.

WiMax: con Retelit è disponibile anche in Valtellina

Il futuro delle connessioni internet a banda larga sembra davvero che possa a breve abbandonare “i cavi” per passare via etere: la tanto chiacchierata connessione WiMax, la “banda larga senza fili”, è sempre più vicina. Coloro che non credevano possibile il reale approdo in tempi brevi in Italia devono ricredersi: anche Retelit ha reso disponibile i suoi nuovi servizi WiMax. La zona coperta è davvero limitata e passerà molto tempo prima che la connessione WiMax diventi uno standard: crediamo tuttavia che sia giusto segnalare e lodare gli sforzi di queste società delle telecomunicazioni. Retelit ha già attivato la rete ed i servizi WiMAX per i cittadini e le imprese in provincia di Parma nei comuni di Fidenza, Fontanellato e Busseto cosicché Oltre 16.000 famiglie possono collegarsi ed avere accesso a servizi a Banda Larga senza fili grazie alla nuova tecnologia: i servizi WiMax di Retelit sono commercializzati dal partner locale COMeSER. Inoltre, il WiMax di Retelit raggiunge anche la Valtellina. Tutte le postazioni della sala stampa della Coppa del Mondo ISMF Valtellina Orobie (15-18 gennaio 2009) sono dotate di tecnologia Wimax.

Nokia: il futuro è 4G

Quando vi abbiamo proposto e commentato la “road map” di Sony-Ericsson rigurdante lo sviluppo dei propri telefoni cellulari siamo stati forse un po’ troppo scettici soprattutto per quanto riguarda il tema della connessione mobile ad internet. La connessione 4G è più vicina di quanto sembri (almeno concettualmente) e lo dimostra, ad esempio, il fatto che in Russia sia già una realtà. Il nuovo HTC Max 4G ne è la prova: la connessione WiMax permette infatti “cose impensabili al giorno d’oggi” come poter fare lo streaming di almeno 7 filmati contemporaneamente. Di questa realtà se ne è accorta pure Nokia che tramite le parole del suo CEO Olli-Pekka Kallasvuo pone le basi dello sviluppo futuro dell’azienda finlandese.

HTC Max 4G: primo video

Probabilmente “il signor HTC” non legge i giornali provenienti dagli Stati Uniti: la crisi economica mondiale non sembra, a giudicare da quanto possiamo osservare, aver toccato anche l’azienda di Taiwan più famosa nel mondo della telefonia mobile. Scriviamo questo per un semplice fatto: in pochissimo tempo sono stati messi in vendita telefoni di fascia alta come HTC Touch HD, T-Mobile G1 e anche HTC Touch Pro. Oltre a questi un nuovo “mostro” sta per essere messo definitivamente in produzione: stiamo parlando del HTC Max 4G. Questo nuovo telefono cellulare di HTC sarà disponibile in Russia dal 26 Novembre e, si crede, all’impressionante cifra di 1000 Dollari: perché mai è così tanto speciale? Dopo il salto la risposta corredata da un video che mostra un HTC Max 4G in azione.

WiMAX, finalmente arriva in Italia!

Per chi non ne avesse mai sentito parlare (il che, per degli appassionati di tecnologia mobile è pressoché impossibile), il WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) è quella tecnologia che consente l’accesso a reti di telecomunicazioni (quindi ad Internet) a banda larga (quindi ad alte velocità) e senza fili.

Ebbene, dopo tanti falsi primi passi, vane speranze di tutti quegli utenti che non possono accedere alla “classica” ADSL per mancanza di infrastrutture (che in un paese come l’Italia, tra i più sviluppati al mondo, è un qualcosa di veramente scandaloso), e proclami da una parte e l’altra (politicamente parlando), il WiMAX finalmente arriva nel nostro paese.

Tra le prime aziende ad offrire il servizio, dovrebbero figurare Linkem, Aria e Telecom Italia (quest’ultima, solo a partire dal 2009). La prima, vanta già una copertura in Lombardia e Puglia ed un discreto piano tariffario:

Il browser Opera per il primo gioco WiMax mobile

Software Opera ha annunciato che Posbro, operatore coreano specializzato nella comunicazione mobile, ha scelto il browser Opera per ciò che viene etichettato come il primo gioco WiMax al mondo per i dispositivi portatili.

Ricordiamo che Mobile WiMax offre la più elevata velocità di trasferimento dati tra le tecnologie wireless esistenti e si basa sulla tecnologia IP. G100, prima piattaforma di gioco portatile, si avvale dell’alta velocità di trasmissione dei dati offerta appunto da WiMax (4G) per offrire giochi online su un dispositivo portatile; e Posbro ha utilizzato Opera 9 per far vivere un’interessante esperienza Web alle persone che utilizzano il dispositivo G100.

Il dispositivo dispone di un touch-screen LCD da quattro pollici, un pad direzionale di tipo slide e, oltre a quella WiMAX, una connettività Wi-Fi e Bluetooth. Gli utenti possono così trarre vantaggio dall’avanzata velocità di rete, sia per giocare on-line con altre persone in un ricchissimo ambiente grafico, che per accedere ai loro siti web preferiti.