Windows Market Place for Mobile in anticipo

Sembrerà assurdo, eppure il Windows Market Place for Mobile è stato lanciato già senza aspettare l’arrivo di Windows Mobile 6.5. Questo sistema operativo per dispositivi mobili, era già stato annunciato dalla stessa casa produttrice Microsoft, nel Febbraio 2009 al Mobile World Congress 2009 tenutosi a Barcellona.

Chiamate internazionali? Risparmia con Iminuti

 Tutti sanno che telefonare all’estero costa un occhio della testa, ma non tutti sanno che esistono servizi che permettono di risparmiare sulle chiamate internazionali. Uno di questi si chiama Iminuti ed offre tariffe interessanti per qualsiasi paese. Il funzionamento è semplice: apriamo un proprio account sul sito, registriamo il nostro numero di telefono, carichiamo il nostro conto per le chiamate e risparmiamo.

Un esempio sui costi? Supponiamo che vogliamo telefonare negli Stati Uniti avendo a disposizione un credito di 15 euro. Se effettuiamo lunghe chiamate, avremo a disposizione dal telefono fisso e cellulare ben 536 minuti a disposizione (costo medio di 0,0277 euro al minuto). Se chiamiamo da cellulare per telefonate brevi avremo 438 minuti (costo medio di 0,034 euro al minuto).

Babelgum Mobile: film, video e musica sul nostro cellulare

 Babelgum Mobile è un’applicazione per cellulari Symbian, Android e Iphone, che permette di accedere alla grande quantità di film, video e musica gratis messi a disposizione da Babelgum. Un vasto mondo d’intrattenimento sempre a portata di mano, per occupare il tempo nei momenti d’attesa o di noia.

Babelgum offre prodotti di alta qualità. Un esempio è il nuovo film di Sally Potter: Rage. Messo a disposizione sul sito, ha avuto un grande successo sui piccoli schermi smartphone, ancor prima di essere pubblicato nelle grandi sale cinematografiche di tutto il mondo.

Vringo: condividiamo i nostri video catturati con il cellulare

 Abbiamo appena filmato una scena indimenticabile con il nostro cellulare e la vogliamo farla vedere a tutti? Certamente potremmo caricarla su Youtube, ma come sappiamo, il filmato non sarebbe di alta qualità. Questo perchè le fotocamere dei telefonini non sono ancora tutte potenti e la schermata di riproduzione di Youtube è molto grande.

Come fare allora? Usiamo Vringo! Con questo servizio online, oltre a condividere il filmato con altri utenti come noi, potremo trasformarlo in una vera e propria video suoneria. Si, come quelle che vediamo tutti i giorni nelle pubblicità di sfondi e suonerie per cellulari.

Inviare SMS gratis con il cellulare

 Le aziende fornitrici di servizi telefonici erogano ogni anno un quantitativo di promozioni importanti dedicate agli SMS, sia per inviarli ad un costo inferiore, sia per non pagarli proprio. Ma il dubbio che andiamo a risolvere oggi è: quanto conviene “regalare” soldi ai gestori telefonici per inviare i nostri cari messaggini? Ebbene oggi è possibile utilizzare un nuovo servizio on line che si chiama Skebby. Si tratta di una community che raccoglie oltre un migliaio di utilizzatori di questo software per il nostro cellulare, che ci permette di inviare gratis gli SMS, sfruttando una connessione ad Internet.
Il servizio disponibile all’indirizzo www.skebby.it è proprio da provare.

BlackBerry: App World in Italia dal 20 luglio?

Tutti gli appassionati del settore mobile sanno bene quanto la crisi economica mondiale abbia inciso notevolmente sulle scelte commerciali dei grandi gruppi, ma anche che la telefonia sia stato un mercato molto forte rispetto ad altri aspetti dell’economia. Il settore smartphone soprattutto è riuscito a resistere ai segni negativi delle borse e alle flessioni della domanda, segnando addirittura anche degli aumenti significativi in diversi trimestri degli ultimi anni. Insieme alla crescita e alla diffusione degli smartphones cresce anche il mercato dei contenuti: un segnale inequivocabile di tale crescita è rappresentato dagli stores online in stile App Store di Apple.

Il successo della casa di Cupertino nel settore ha spinto altre grandi aziende ad aprire dei propri stores di supporto ai propri modelli commercializzati. L’App World, ad esempio, è il portale di applicazioni per BlackBerry, la gamma di punta della nord americana Research In Motion. Lanciato recentemente in alcuni paesi, l’App World ha registrato una crescita repentina di applicazioni disponibili, ora a quota >2 mila circa. Ma ovviamente questo è solo l’inizio: il colosso canadese, infatti, punta ad un aumento del bacino d’utenza già entro questo mese, con l’apertura dell’App Store anche in altri paesi del mondo.

Trenitalia: i biglietti si acquistano anche via cellulare

Timidamente ma progressivamente si stanno diffondendo anche nel nostro paese i sistemi di pagamento tramite cellulare. I progetti, come abbiamo visto in altri articoli sull’argomento, sono diversi e tutti davvero interessanti. Alcune compagnie telefoniche nostrane, come ad esempio Poste Mobile, hanno lanciato già da tempo alcuni servizi di questo tipo, ottenendo un discreto successo commerciale e semplificando di molto le operazioni di pagamento su alcuni dei più utilizzati servizi postali. Il cellulare potrà essere, quindi, usato come sistema di pagamento, da sostituire ad una carta di credito o ad un bancomat?

Certo, ma non solo: il telefonino può essere utilizzato come piattaforma d’accesso per le prenotazioni online di voli aerei, viaggi in treno e di altri mezzi pubblici. Tale novità fa il suo esordio sul mercato nostrano in questi giorni, con Trenitalia: grazie alla rete Web mobile, quindi, sarà possibile collegarsi al sito dell’azienda, tramite l’indirizzo mobile.trenitalia.com e acquistare il proprio biglietto.

Mobile booklet: libricini tascabili nel cellulare

 I mobile booklet sono dei veri e propri libricini tascabili che si possono leggere sul proprio cellulare. Vi ricordate di quellele piccole guide,  piccoli vangeli e racconti rilegati in quelle piccole e graziose dimensioni? Parliamo proprio di quelli! Attualmente c’è un sito su internet che si chiama per l’appunto Booklet che permette di scaricare molti dei titoli in inglese presenti nel proprio repertorio e di caricare quelli che creiamo noi. Il tutto in maniera completamente gratuita e veloce.

Nokia: convertiamo i file audio su internet

 Molto spesso, per convertire i nostri file audio per il cellulare, dobbiamo affidarci ad una di quelle applicazioni a pagamento molto care che infine non soddisfano le nostre richieste. Troppo pochi i tipi di file audio disponibili, troppo lente le conversioni e qualità non eccellenti. Su internet esiste un sito che permette di eseguire conversioni online senza il bisogno di installare alcuna applicazione: Media Convert. Inseriamo il file di nostro interesse, specifichiamo che tipo di file vogliamo in uscita con relative qualità audio e dopo qualche minuto ci verrà recapitato direttamente sulla nostra email. Semplice vero?

Nokia: mobile payment in arrivo con Obopay

Il colosso leader sul mercato della telefonia mobile, la finlandese Nokia, sta lavorando a pieno regime per riuscire a rendere presto disponibili dei servizi di mobile payment nella propria offerta. Il mercato dei micropagamenti e dei pagamenti in mobilità sta crescendo enormemente negli ultimi anni e rappresenta un traguardo molto importante per la telefonia cellulare, nonché un mezzo veloce e pratico per lo spostamento di limitate somme di denaro. Proprio per questi motivi gli analisti prevedono per i prossimi anni una crescita esponenziale del mobile payment, non soltanto nei paesi emergenti.

Lo sviluppo tecnologico sempre maggiore dei dispositivi mobili e un accesso più semplice al Web mobile ad alta velocità rendono il terreno ancora più fertile per l’affermarsi del servizio. Il gruppo nord europeo ha deciso, quindi, di acquisire qualche giorno fa’ una quota della società Obopay, già da tempo operante nel settore in questione. Un’operazione da 70 milioni di euro, che consentirà a Nokia di entrare nel settore del m-payment in grande stile.

I rischi per la privacy aumentano su Facebook

Molteplici sono le bufale che si trovano on-line soprattutto da quando è aumentato a dismisura l’utilizzo di Facebook. Queste bufale possono essere dannose non tanto per le difficoltà tecniche che possono venire a creare ma soprattutto per il valore della privacy.
Il problema diventa maggiore quando l’applicazione viene salvata in locale su dispositivi mobili tipo iPhone e BlackBerry con una connessione Internet costante in metodo di scambio di dati. C’è comunque da dire che non tutte le applicazioni sono programmate in modo da utilizzare un worm ed entrare nella memoria locale.
Noi ne abbiamo esaminata qualcuna come tanti network on-line (vedi ad esempio Catepol che sta curando una rubrica intitolata “le bufale su Facebook: non cascateci!!!” e riportiamo di seguito qualche caso sporadico ed i metodi per evitare di cadere nella trappola degli “agguantatori” di dati personali.

E’ sui cellulari il futuro del P2P attraverso i torrent?

Il cellulare è sempre più un multifunzione di utilizzo quotidiano per la multimedialità. Oggi andremo ad analizzare un settore in via di sviluppo per il mobile: quello del trasferimento in Peer2Peer (P2P).

Da una prima analisi, si rileva che il client più diffuso per il Peer2Peer Mobile è SymTorrent. Secondo quanto riportato sul sito ufficiale:

Symtorrent è il primo client BiTorrent completo e pieno di funzioni per Symbian OS e supporta caratteristiche come download di file torrent multipli. E’ capace sia di scaricare che di inviare file agli altri e può registrare lo stato dei torrent incompleti. Permette inoltre di ripristinare i download dopo aver riavviato l’applicazione ed analizzare lo stato di ciascun file all’interno di un torrent”.

Symtorrent, installato su piattaforma Symbian S60 terza edizione (con a disposizione circa 867KB di spazio di memoria di per l’installazione e l’esecuzione), permette il download di file torrent con il proprio telefono cellulare.

4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente

Come abbiamo avuto l’occasione di ribadire in diverse circostanze, ormai i dispositivi mobili sono orientati verso l’offerta di un’esperienza multimediale a 360 gradi e di altissima qualità, motivo per il quale nascono sempre più applicazioni che permettono di sfruttare queste interessanti caratteristiche al meglio.

Alla luce di tutto ciò, oggi noi di IoChiamo vogliamo segnalarvi 4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente. Dalla radio ai podcast, passando per la condivisione dei gusti musicali con le altre persone e la sincronizzazione tra vari dispositivi, ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. Buona lettura e buon download a tutti!

Nokia Internet Radio: se amate ascoltare la radio, questa è l’applicazione giusta che fa per voi. Sviluppato dalla stessa Nokia, questo software gratuito per S60 permette infatti di avere accesso – tramite connessione ad internet wi-fi – alle migliaia di radio on-line sparse in tutto il mondo. Ovviamente ne è sconsigliato l’utilizzo a chi non ha un buon piano tariffario per quanto concerne la connessione alla grande rete (altrimenti ci vorranno migliaia di euro per coprire i costi del traffico internet!).

Social Networking, il grande fenomeno europeo attuale per gli utenti di telefonia mobile

Ormai è cosa nota: le amicizie e gli amori dei giovani (ma non solo) viaggiano sempre più sul filo invisibile della grande rete, quell’immenso mare del web che ormai milioni di italiani affrontano “a bordo” del proprio, inseparabile telefonino.

E’ infatti emerso da uno studio condotto da Nielsen Mobile, che un numero sempre maggiore di utenti di telefonia mobile fa uso di apparecchi cellulari per poter accedere ai famosi social network.

In Europa, ormai il 30% degli utenti di telefonia mobile appartiene ad almeno un social network, ed usa il cellulare per accedervi ovunque, inviare messaggi, guardare immagini ed aggiungere amici alle proprie liste. In Spagna è addirittura il 50% dell’utenza telefonica mobile ad usare i social network, contro il mero 15% della “restia” Germania, laddove il social networking è evidentemente meno popolare che altrove.