iPhone 6 con NFC: piovono conferme

Si parla sempre di più, in questi giorni, delle caratteristiche distintive del nuovo iPhone 6. Secondo le ultime indiscrezioni, appare sempre più probabile l’adozione della tecnologia NFC, in modo tale da agevolare i pagamenti tramite il device.

Sony Xperia Z Ultra da 6,4″ e SmartWatch 2 con NFC


Nelle scorse ore Sony Mobile ha presentato due nuovi dispositivi basati sul sistema operativo Android. Il nuovo Xperia Z Ultra è uno smartphone di grande formato con schermo da 6,4 pollici ed una configurazione di alti livello. Lo SmartWatch 2 è invece un orologio multifunzione resistente all’acqua e dotato di tecnologia NFC.

PosteMobile, in arrivo le SIM NFC


PosteMobile è uno degli operatori più attivi sul fronte dello sviluppo delle tecnologie NFC specie per quanto riguarda il settore dei micro-pagamenti. Un impegno giustificato anche alla luce delle possibili sinergie con le altre attività del gruppo Poste Italiane. In questo fine 2012 l’operatore ha compiuto un altro importante passo in questa direzione.

NFC, come funziona la tecnologia che ci cambierà la vita


Near Field Communication o più semplicemente NFC. Questa sigla è sempre più frequente nel mondo della telefonia e racchiude un insieme di tecnologie dalle potenzialità impressionati concretamente in grado di cambiare la vita di milioni di persone. In questo post proviamo a fare il punto sullo stato di sviluppo attuale e sulle prospettive future.

I pagamenti via smartphone sono sicuri?

Avete mai effettuato pagamenti tramite il vostro smartphone? Questa funzionalità potrà diventare realtà molto presto. Infatti, moltissime aziende stanno concentrando le proprie attenzioni per poter facilitare gli acquisti attraverso i dispositivi mobili. La tecnologia che permette i pagamenti via smartphone è la NFC, chiamata anche Near Field Communication, che permette di acquistare ciò che si vuole usando il telefono proprio come se fosse una carta di credito portatile. Il mobile payment è un settore che sta cercando di svilupparsi sempre più.

PayPal per Android supporta i pagamenti NFC


E’ stata recentemente rilasciata l’applicazione PayPal per Android 3.0 con cui la nota piattaforma per i micropagamenti ha introdotto numerose e significative novità che coinvolgono tanto le funzioni del software quanto la sua ergonomia. Tra queste si evidenzia anzitutto il supporto alla tecnologia Near Field Communication per le comunicazioni wireless a corto raggio. Grazie a questo sistema due terminali Android potranno facilmente scambiare denaro creando una breve connessione reciproca.

Sul terminale che effettua il trasferimento l’utente dovrà inserire l’importo da versare e toccare quindi l’apparecchio di destinazione. Su quest’ultimo l’utente dovrà confermare l’operazione con l’inserimento di una password. L’intera operazione si svolge in pochi secondi creando una rete P2P locale basata sul protocollo NFC che dovrà quindi essere implementato su entrambi i terminali. La transazione avviene ovviamente in assoluta sicurezza in quanto le informazioni sui conti PayPal coinvolti restano memorizzate in modalità cloud sui server della società.

Motorola Elite Sliver ed Elite Flip, nuovi auricolari Bluetooth


Motorola Mobility ha presentato due nuovi auricolari wireless con tecnologia Bluetooth. L’Elite Sliver e l’Elite Flip sono accomunati da una attenta ricerca stilistica ed ergonomica. Lo Sliver presenta forme curvilinee ed una colorazione nera mentre Il Flip ha linee più tese ed adotta una colorazione argento con dettagli a contrasto. Ad accomunare i due modelli è anche l’integrazione della tecnologia NFC per le comunicazioni a corto raggio che permette di far “interagire” gli auricolari con una lunga serie di dispositivi wireless a cominciare ovviamente da alcuni cellulari della stessa Motorola.

Elite Sliver ed Elite Flip adottano anche la tecnologia HD Audio Plus che garantisce una ampia banda dati per la trasmissione del segnale. Grazie a questa soluzione i due modelli propongono una elevata qualità del suono in ingresso. Il sistema CrystalTalk si occupa invece dell’elaborazione del suono in uscita dal microfono agendo per ridurre il rumore di fondo ed i fruscii. Comune ai due modelli è anche l’applicazione My MotoSpeak che consente di leggere i messaggi in arrivo, dettare documenti ed inviare messaggi attraverso i soli comandi vocali. E’ possibile quindi interagire con uno smartphone o cellulare compatibile anche a distanza e mantenendo libere le mani.

Nokia Luna, auricolare bluetooth con supporto NFC


Il Nokia Luna Bluetooth Headset è un nuovo auricolare senza fili che la casa finlandese propone come complemento ideale per cellulari e smartphone. Il dispositivo adotta infatti la connessione Bluetooth che lo rende compatibile non solo con la gamma Nokia ma anche con numerosissimi modelli di altri produttori. Il Nokia Luna è frutto di un attento studio stilistico, l’auricolare, di piccole dimensioni e forma esterna tendenzialmente triangolare, è accompagnato da un base (holder) che ne estende l’autonomia e funziona da sistema di ricarica.

L’auricolare vero e proprio, di tipo interno per eliminare i rumori di fondo, misura 24 mm x 25,31 mm x 26,36 mm con un peso di soli 5 grammi. La base misura invece 48,87 mm x 48,98 mm x 29,95 mm per un peso di 18,3 grammi. I due elementi sono disponibile in cinque colori: Fuchsia, Cyan, Green, White, Black. Grazie alla tecnologia “Always Ready” è sufficiente estrarre il Luna dalla sua base per rispondere ad una chiamata. Allo stesso modo si può terminare una comunicazione semplicemente riportando l’auricolare nel suo alloggiamento. La batteria Li-Ion Polymer si ricarica tramite una porta microUSB e garantisce fino a 2 ore di conversazione con il solo auricolare ed ulteriori 6 ore in abbinamento con la base.

Vodafone Smart Pass, la prepagata per i pagamenti NFC


Nasce dalla collaborazione tra Vodafone e CartaSi uno dei primi esperimenti in Italia di applicazione delle tecnologie Near Field Communication ai pagamenti elettronici. L’operatore ha infatti annunciato il lancio di Vodafone Smart Pass, una carta di credito pre-pagata abbinata al proprio numero di cellulare. Le operazioni di ricarica della carta possono avvenire con le stesse modalità previste per le SIM Vodafone o in alternativa attraverso il circuito CartaSi. Gli utenti che sono iscritti al programma Vodafone You accumulano punti anche quando effettuano una ricarica su Smart Pass.

L’iniziativa di Vodafone e CartaSi si avvale della collaborazione dell’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e di MasterCard. Quest’ultima fornisce la propria piattaforma NFC che già oggi permette di effettuare pagamenti in modalità “contactless” (senza contatto) in 32 milioni di esercizi commerciali nel mondo. Per effettuare un pagamento è sufficiente avvicinare la Smart Pass ad un lettore POS di nuova generazione e confermare l’operazione. Già nel corso dell’autunno i POS compatibili con Smart Pass dovrebbero essere disponibili in molti punti vendita Vodafone One e la loro diffusione dovrebbe a breve coinvolgere anche la grande distribuzione.

MasterCard con Google per i pagamenti mobile

 

Quasi tutto pronto per sbarcare al 100% nel mondo dei pagamenti mobili NFC. Per questo motivo, ecco che si avvia la nuova partnership tra MasterCard e Google Wallet. Questa sinergia, prossima a sbarcare sul mercato, aiuta tantissimo un’evoluzione che a breve rivoluzionerà il modo di vedere i micro pagamenti. Pian piano quindi, questa realtà porterà le micro transazioni anche nei negozi, dove si potrà pagare con lo smartphone.
Paese guida nell’esperimento (tanto per cambiare), gli Stati Uniti d’America, dove tra qualche settimana sarà già possibile effettuare i primi pagamenti.

Google Wallet, arriva il sistema di pagamento NFC per Android

Wallet, portafogli. È questo il  nome che Google ha scelto per il suo sistema di pagamento NFC (Near Field Communication) appena presentato ufficialmente con la “benedizione” di MasterCard, Citi, First Data, Sprint e altri importanti nomi del mondo dei pagamenti elettronici e della telefonia mobile.

Google Wallet permetterà di usare i telefonini Android equipaggiati con chip NFC per effettuare pagamenti in tutti i negozi dotati di supporto a MasterCard PayPass. Per effettuare le transazioni, bisognerà posizionare lo smartphone vicino all’apposito lettore e digitare un codice PIN di 4 cifre. I dati della carta di credito o del sistema di credito virtuale associati a Google Wallet vengono cifrate per assicurare il massimo livello di sicurezza e privacy.

Samsung prepara due nuovi smartphone con Bada 2.0?

Il sito Engadget ha pubblicato una diapositiva di Samsung Francia in cui compaiono due nuovi smartphone con Bada 2.0 dotati di supporto NFC e componentistica nella media. I loro nomi? Al momento è impossibile saperli, ma in compenso possiamo elencarvi le loro presunte specifiche tecniche.

Il primo smartphone dovrebbe essere equipaggiato con un display HVGA da 3.65 pollici, una fotocamera posteriore da 5MP, una fotocamera frontale VGA e il supporto a Bluetooth 3.0 e Wi-Fi. L’altro dispositivo – leggermente meno potente – dovrebbe vantare un display QVGA da 3.14 pollici, una fotocamera da 3MP e il supporto a Bluetooth 3.0 e Wi-Fi.

NFC presto su Windows Phone

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Microsoft starebbe prendendo in seria considerazione l’ipotesi di portare la tecnologia NFC su Windows Phone. Con questa funzionalità – spiega il sito – gli utenti della “prossima versione di Windows Phone” potranno pagare i beni acquistati nei negozi semplicemente passando il loro smartphone su un registratore di cassa compatibile.

L’adozione della Near Field Communication potrebbe essere una delle più immediate ed evidenti conseguenze dell’accordo fatto da Microsoft con Nokia, che come ben ricorderete aveva già battezzato il 2011 come l’anno dell’NFC anticipando le mosse di Google (sicuro) e Apple (forse) che supporteranno i micro-pagamenti nei loro sistemi mobile.